Francesco Galgano, La forza del numero. Storia del principio democratico.
- albertonegrivr
- 27 dic 2020
- Tempo di lettura: 1 min
B̳e̳b̳e̳l̳p̳l̳a̳t̳z̳
Letture.
Il libro di Francesco Galgano, La forza del numero, edito da Il Mulino, ricostruisce l'origine, lo sviluppo storico, le vicende parallele nelle istituzioni politiche ed economiche, del principio democratico.
Il potere è legittimo solo se sorretto del consenso della maggioranza. Risposta moderna ad una domanda antica, che vale sia per il potere politico sia per il potere economico. La lotta della conquista della maggioranza è nelle assemblee politiche come nelle assemblee societarie, lotta per la legittimazione al comando. Il principio di maggioranza, basato sul criterio quantitativo della major pars, tocca il proprio culmine nell'800 in economia, in virtù della generalizzazione del modello della Compagnia delle Indie (la moderna società per azioni) e nel primo '900 in politica, con l'espansione del suffragio elettorale che diverrà poi universale. Nella seconda metà del XX secolo si assiste aòla sua fase declinante: il manegerialismo in economia, che esautora le assemblee societarie, e la tecnocrazia in politica, che vanifica le assemblee elettive, sono espressioni del graduale sopravvento del principio antagonista, basato sul criterio meritocratico della "sanior" o "valentior pars", che pure ha un cuore e origini antiche. Quale sia, nel nostro tempo, la forza di queste opposte spinte storiche e quale l'esito presumibile del conflitto è l'interrogativo del periodo storico in cui stiamo vivendo, tanto nelle società per azioni quanto in politica.

コメント